Quello che hai sempre sognato e che nessuno ti ha mai offerto. Ovvero qualcuno che chiudesse i preventivi al posto ( e della tua segretaria ) e che oltretutto si facesse pagare solo in base ai risultati concretamente ottenuti.

Fantascienza ? Niente affatto. Oggi tutto questo è realtà, grazie a un innovativo ed esclusivo servizio pensato per dentisti.

Proporre un preventivo è una delle attività cardine dello studio dentistico.

In alcuni contesti, come ben sai, il preventivo viene purtroppo manipolato dalle leggi “economiche”. In alcuni contesti low cost, in particolare, sempre più spesso accade che il preventivo non sia proposto sulla base delle effettive esigenze del paziente – ma in base a obiettivi di fatturato.

A causa dei prezzi ridotti delle singole prestazioni, non di rado capita che venga proposto al paziente ben più di quello di cui effettivamente avrebbe bisogno…

In una posizione diametralmente opposta si pongono i dentisti che agiscono secondo etica e predispongono preventivi per le sole opera-zioni necessarie.

Questi professionisti cercano di tutelare il benessere del loro paziente – senza applicare sconti umilianti e tariffe degradanti per tanti anni di studio, esperienza e professionalità.

Nel passato si tendeva a banalizzare il concetto di etica in odontoiatria con una frase di uso comune nel settore: “non fare nella bocca al-trui, quello che non faresti in quella di tuo padre o tua madre”.

Eppure questa frase assume nella mente dell’odontoiatra serio e professionale un significato sostanziale.

Anche perché sempre di più i pazienti cercano sul web, leggono di tutto e di più, ed arrivano alla poltrona già “informati”.

Quando arrivano a discutere con il dentista hanno già in testa una ci-fra che hanno letto su qualche cartellone pubblicitario o sentito in qualche spot di clinica low-cost…

La conseguenza?

Il dentista e il suo preventivo vengono ignorati nono-stante il professionista operi nell’interesse del paziente nel modo più professionale e corretto possibile.

La verità è che i pazienti non hanno competenze per capire effettivamente se il dentista che hanno di fronte è capace o meno .

Non solo, ma alcuni si affidano a chi propone un servizio a costi inferiori se non c’è altro da valutare. Detto in altre parole, molto spesso i pazienti non hanno alcun metro di giudizio e di paragone, al di fuori del prezzo.

Per cui non puoi biasimarli, in un certo senso, se a parità di valore (apparente, si intende) alcuni di essi optino per la scelta meno costosa.

La qualità delle tue prestazioni, purtroppo, non si vende da sola.

I pazienti non hanno la più pallida idea di quello che vogliono davvero e di quale sia la soluzione migliore per loro: deve essere il dentista a dirglielo con le giuste tecniche!

La “battaglia del preventivo” verrà vinta da chi capisce l’importanza di entrare nella mente del paziente per accompagnarlo alla scelta. Per questo un dentista ha bisogno di qualcuno che lo aiuti ad utilizzare le tecniche che hanno già funzionato in altri contesti per sfruttarle quo-tidianamente nel suo studio.

Esiste un modo per convincere un paziente ad accettare il tuo preventivo?

Anche se non esistono formule magiche per essere persuasivi, in molte situazioni il giusto atteggiamento e la giusta argomentazione possono davvero fare la differenza.

Stiamo parlando di varie tecniche che predispongono in maniera positiva il paziente così che possa valutare un preventivo per un tratta-mento di valore e non cada nella rete dei pescatori low cost.

In questo campo il linguaggio è uno strumento dalle grandissime potenzialità. Nel momento in cui si costruisce un messaggio, infatti, non si stanno soltanto enunciando una serie di concetti.

Si sta già pensando a come reagirà chi lo deve ricevere, recepire, interpretare, comprendere. Una volta impostato il messaggio, è necessario analizzarlo dal punto di vista del paziente.

Sei sicuro che stai facendo davvero tutto ciò che è in tuo potere per promuovere e far crescere la tua attività?

La risposta onesta e sincera, credo, è negativa. Ma ti capisco: preso da mille cose, da mille pensieri, e soprattutto dai pazienti… non puoi riuscire a far tutto.

Ecco dove entra in gioco Radar Pazienti: togliendoti il “pensiero” di creare un flusso regolare di pazienti. Nuovi pazienti, ma anche vecchi: infatti esistono numerose strategie anche per riattivare vecchi pazienti che hanno interrotto le cure, o per riportare nel tuo studio qualcuno che magari è passato alla concorrenza.

E se stai pensando…

“Ci pensa la mia segretaria a chiudere i preventivi!”

Beh, sappiamo benissimo entrambi che non è così. O che comunque potrebbe fare molto di meglio.

Non solo: la tua segretaria può chiudere solo i preventivi che ha modo di proporre. Detto in altri termini…

… non puoi chiudere il paziente che non è ancora seduto davanti a te.

Radar Pazienti invece è proprio un sistema che, come un radar, setaccia il territorio per identificare i potenziali pazienti che fanno al caso tuo.

Quindi te li trova, te li porta – e te li “chiude”. Ovvero vende il piano di cura al posto tuo e della tua segretaria.

È un servizio all-inclusive che non ha paragoni nel mercato italiano, e che soprattutto vanta la promessa più ambiziosa mai vista nel settore:

Paghi solo i pazienti che effettivamente hai acquisito.

Detto in altri termini…

• Nessuna tariffa anticipata

• Nessuna tariffa “a contatto”, o “a trattativa”

• Nessun costo nascosto

Clicca qui se vuoi conoscere tutti i dettagli di questo servizio e come accedervi.