Le esigenze di uno studio o di un ambulatorio odontoiatrico sono cambiate, oggi serve una figura professionale in grado di gestire in modo manageriale e di supportare la crescita. Questa figura prende il nome di “Clinic Manager”.
Il clinic manager è una figura manageriale che, al fianco del titolare dello studio o del direttore sanitario, si occupa del management e dello sviluppo dello studio. Tutto questo senza ricoprire mansioni cliniche.
Si tratta di un profilo completo con abilità comunicative, analitiche, gestionali e di leadership. Ricoprendo diverse mansioni e attività, e agendo trasversalmente all’operatività dello studio, ha l’obiettivo di massimizzare efficienza ed efficacia, oltre a quello non meno importante di sorvegliare sulla strategia complessiva dell’impresa studio.
Detto in altri termini, è un vero e proprio manager ed è quello che dovrebbe diventare ogni attuale segretaria di studio dentistico.
Le 4 principali mansioni di un Clinic Manager in odontoiatria sono:
1. Vendere i piani di cura in modo etico e professionale;
2. Fare attività di customer care per far vivere al cliente una “esperienza” da ricordare;
3. Organizzare e rendere efficiente lo studio/ambulatorio per eliminare sprechi e ottimizzare tutte le risorse disponibili;
4. Sviluppare e gestire le competenze del team per avere un team affiatato e produttivo.