Nel 2022 avere un/a segretario/a di studio non basta più.
Ogni studio dentistico che voglia crescere ha bisogno di un/a clinic manager.
I tempi sono cambiati, tutto si muove alla velocità della luce e il mercato dentale non fa eccezione.
L’avvento delle cliniche low cost, il turismo dentale ( di tutte quelle persone che vanno all’estero a fare lavori importanti ) per non parlare del dilagare della pubblicità on line.
Nulla è più come prima, e ogni studio dentistico è costretto ad adeguarsi a questi cambiamenti.
E’ necessario entrare nell’ottica della formazione costante del personale. Non ci si può aspettare che le segretarie o i segretari di studio continuino a fare quello che hanno sempre fatto in passato.
Per prosperare nel 2022 e negli anni a seguire è indispensabile aggiornarsi. E questo vale per il team di ogni studio odontoiatrico.
Ma cosa significa clinic manager
Il clinic manager è una figura manageriale che, al fianco del titolare dello studio o del direttore sanitario, si occupa del management e dello sviluppo dello studio.
Tutto questo senza ricoprire mansioni cliniche.
Si tratta di un profilo completo con abilità comunicative, analitiche, gestionali e di leadership.
Ricoprendo diverse mansioni e attività, e agendo trasversalmente all’operatività dello studio, ha l’obiettivo di massimizzare efficienza ed efficacia, oltre a quello non meno importante di sorvegliare sulla strategia complessiva dell’impresa studio.
Detto in altri termini, è un vero e proprio manager ed è l’evoluzione naturale di quella figura che oggi conosciamo come segretario o segretaria di studio.
Se vuoi saperne di più sul corso clinic manager certificato, clicca qui per sapere come è strutturato il corso e come partecipare.